Chef, artisti, collezionisti

Negli ultimi anni la concezione della cucina e di chi vi sta dietro è cambiata parecchio. Gli chef non sono più solo dei semplici addetti ai lavori, chiusi nelle loro cucine, sono diventati personaggi pubblici, che godono d’ammirazione e che racchiudono in loro molteplici sfaccettature: sono degli uomini d’affari, impegnati nel lavoro manageriale e nella pubblicità, sono costantemente sotto i riflettori e al centro di … Continua a leggere Chef, artisti, collezionisti

Da vedere a Marzo (2019)

La selezione di Marzo è forse una delle più complete e comprende quattro eventi in grado di soddisfare i gusti più disparati. Percorrendo un percorso a ritroso, si parte da una provocatoria mostra contemporanea per arrivare ad una raccolta di antichissime meraviglie. Surrogati. Un amore ideale ; dal 21/02/2019 al 22/07/2019 ; presso OSSERVATORIO FONDAZIONE PRADA (Milano) Jamie Diamond e Elena Dorfman attraverso i loro … Continua a leggere Da vedere a Marzo (2019)

Buon compleanno Bauhaus: la voce nascosta di Lucia Moholy

Il Novecento portò con sé una grossa quantità di innovazioni e senza dubbio tra queste può essere inserita la crescente importanza del ruolo della donna nel mondo dell’arte. Col tempo le donne iniziarono ad imporsi allo stesso livello degli uomini in svariati campi, tra cui: scultura, pittura, design e fotografia. Fu proprio quest’ultimo ambito, tra gli anni Venti e Trenta, a determinare un consistente innalzamento … Continua a leggere Buon compleanno Bauhaus: la voce nascosta di Lucia Moholy

“Il bacio” di Hayez: un dipinto romantico e un pezzo di storia italiana

“Il bacio” (1859, olio su tela, 110x88cm, Pinacoteca di Brera, Milano) è senza dubbio il dipinto più famoso di Francesco Hayez, e grazie al suo passionale romanticismo si è guadagnato di diritto un posto tra le scene d’amore più apprezzate di tutta la storia dell’arte. I protagonisti dell’opera sono due amanti sorpresi in un momento di tenerezza: si stanno scambiando un bacio inteso e i … Continua a leggere “Il bacio” di Hayez: un dipinto romantico e un pezzo di storia italiana

Da vedere in Febbraio (2019)

La proposta di questo mese è composta da quattro interessanti mostre che spaziano dall’arte del ‘600 fino a quella dei giorni nostri. Per quanto riguarda invece gli spazi espositivi coinvolti la Lombardia si dimostra nettamente in vantaggio, ospitando ben tre dei quattro eventi scelti. Maria Lai e Franca Sonnino. Capolavori di fiber art italiana ; dal 03/02/2019 al 03/03/2019 ; presso MUSEO DEL TESSILE E … Continua a leggere Da vedere in Febbraio (2019)

George Stubbs: il mondo attraverso i cavalli

George Stubbs è noto come uno fra i più abili pittori di arte equestre e infatti solitamente lo si conosce grazie all’imponente dipinto “Whistlejacket” (1762, olio su tela, 292 x 246,4 cm), ossia un ritratto di un cavallo rampante su sfondo neutro, conservato alla National Gallery di Londra. Stubbs nacque il 25 agosto del 1724 a Liverpool da una famiglia di mercanti di pelli. Le … Continua a leggere George Stubbs: il mondo attraverso i cavalli

Alexander Calder tra Mobile e Stabile

Si parla spesso di pittura astratta e di come abbia rivoluzionato la nostra concezione dell’arte. A partire da Kandinskij, il quale potrebbe essere definito il padre di questa tendenza, sarebbe possibile elencare moltissimi nomi di pittori che hanno incanalato le loro creazioni in questa direzione. Sarebbe però errato pensare all’astrazione come un’esclusiva della pittura, perciò oggi vorrei parlare di uno scultore che ha sviluppato le … Continua a leggere Alexander Calder tra Mobile e Stabile

Buon compleanno Bauhaus: Oskar Schlemmer e il “Balletto triadico”

Quest’anno si celebra un compleanno davvero importante. Importante per il numero, infatti si tratta del 100° compleanno, ma importante soprattutto per il festeggiato: il Bauhaus! Una scuola che grazie al suo spirito avanguardistico e tecnologico ha ridefinito il concetto di arte, influenzando non solo designer, architetti e pittori, ma un’intera cultura. Si tratta di una di quelle esperienze dalla portata talmente rivoluzionaria che occupa di … Continua a leggere Buon compleanno Bauhaus: Oskar Schlemmer e il “Balletto triadico”

Da vedere a Gennaio (2019)

Quattro mostre che hanno salutato il 2018 e hanno aperto il 2019. La fotografia è senza dubbio la protagonista di questo mese. Robert Mapplethorpe – Coreografia per una mostra ; dal 15/12/2018 al 08/04/2019 ; presso MADRE Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina (Napoli) Una grande retrospettiva dedicata ad uno dei più controversi fotografi degli ultimi anni accoglie il 2019 nelle sale del Madre. La mostra, a … Continua a leggere Da vedere a Gennaio (2019)

Picasso fa ordine

Picasso è l’artista eclettico per eccellenza, nel corso della sua lunga carriera ha sperimentato, inventato e indagato senza mai fermarsi. La curiosità è stata per certo la fiamma della sua incessante creatività ed è probabilmente ciò che lo ha reso uno dei più rispettati maestri di tutti i tempi. La svolta più grande all’interno della sua produzione è stata senza dubbio il cubismo, infatti la … Continua a leggere Picasso fa ordine