Le “Giuditte” di Klimt

L’austriaco Gustav Klimt ha realizzato tra il 1901 e il 1909 due opere che hanno come protagonista l’eroina biblica Giuditta. Osservandole è possibile notare, oltre alle evidenti diversità, numerosi tratti in comune, nonostante la maturazione stilistica dell’artista. In “Giuditta I” il soggetto è una donna dotata di una grandiosa sensualità, probabilmente ispirata a una delle principali muse del pittore, ossia la nobile Adele Bloch-Bauer. Il … Continua a leggere Le “Giuditte” di Klimt

L’espressionista astratto fuori dal coro: Barnett Newman

Barnett Newman si formò nell’ambiente dell’espressionismo astratto, ma fin da subito si rese conto che la sua produzione non sarebbe andata nella stessa direzione di quella dei suoi colleghi. La ricerca di un soggetto adatto alle sue idee lo occupò per molti anni. Il suo desiderio era quello di dipingere come se la pittura non fosse mai esistita, perciò decise di porre al centro del … Continua a leggere L’espressionista astratto fuori dal coro: Barnett Newman

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La Cattedrale intitolata a Santa Maria del Fiore è uno dei simboli della bellissima città di Firenze, la sua maestosità la rende una dei più grandi edifici religiosi d’Europa. Si decise che sue mura sarebbero state erette nell’esatta posizione di quelle dell’edificio precedente e che la loro costruzione avrebbe avuto inizio nel 1296. Così in quell’anno iniziarono i lavori, i quali dopo poco tempo, a … Continua a leggere La Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Harlem Renaissance: il riscatto sociale attraverso l’arte

Dopo la prima guerra mondiale, all’inizio degli anni Venti, moltissimi afroamericani si spostarono dalle campagne del sud degli Stati Uniti verso i grandi centri urbani del nord, in particolare nel quartiere di Harlem, nella città di New York. Grazie a nuove opportunità e relative libertà si formò una comunità ricca di studiosi ed intellettuali, ma sopratutto fiera delle proprie radici e delle tradizioni acquisite nel … Continua a leggere Harlem Renaissance: il riscatto sociale attraverso l’arte

La belva Matisse

Siamo alle porte della stagione primaverile, i profumi e le sfumature della natura inevitabilmente ci infondono una certa felicità nell’animo e proprio per questo motivo oggi ho deciso di scrivere riguardo un artista che fa del colore il suo tratto distintivo: Henri Matisse. Come moltissimi altri pittori del primo Novecento anche Matisse nutrirà un certa curiosità verso i post-impressionisti, perciò inizierà ad interessarsi al loro … Continua a leggere La belva Matisse

“La morte di Marat” di Jacques-Louis David

La Morte di Marat (Jacques-Louis David, 1793, olio su tela, 165x128cm, Museo Reale delle Belle Arti del Belgio, Bruxelles) è un’opera che mi ha sempre affascinato, una delle prime che mi ha fatto appassionare al mondo dell’arte. Ciò che colpisce maggiormente di questa tela è l’apparente semplicità, la quale nasconde, però, una grandissima attenzione per i dettagli ed una raffinatezza compositiva fuori dal comune.   … Continua a leggere “La morte di Marat” di Jacques-Louis David

Vico Magistretti: semplicemente un innovatore

“La semplicità è la cosa più complicata del mondo”. Così diceva Vico Magistretti, designer e architetto italiano, stimato in tutto il mondo grazie alle sue creazioni iconiche e senza tempo. Ludovico, detto Vico, nasce a Milano nel 1920 e trascorre la sua infanzia a giocare nello studio del padre, anch’egli architetto. Più avanti intraprenderà la formazione classica, al liceo Parini e all’età di diciannove anni … Continua a leggere Vico Magistretti: semplicemente un innovatore

Il lato “giapponese” di Vincent Van Gogh

Vincent Van Gogh era sempre stato affascinato dalla cultura giapponese, tanto che fin da quando intraprese il mestiere di mercante d’arte iniziò a collezionare illustrazioni e stampe. Nel 1886 raggiungerà il fratello Theo, in Francia, e qui inizierà a sviluppare una conoscenza più profonda dell’arte orientale, alimentata anche dai rapporti con altri pittori e intellettuali dell’epoca. Un anno dopo il suo arrivo a Parigi organizzerà … Continua a leggere Il lato “giapponese” di Vincent Van Gogh

Teatro – Museo Dalì

Salvador Dalì è senza dubbio uno degli artisti più conosciuti e controversi del Novecento, dotato di una grandissima personalità, fa del Surrealismo non solo la sua fede artistica, ma anche la sua stessa vita. Attraverso le grandi ambizioni, il carattere bizzarro e la sua vastissima produzione ha creato un universo stravagante ricco di enigmi, feticci ed allucinazioni: su tutto questo si basa il Teatro-Museo Dalì. … Continua a leggere Teatro – Museo Dalì

Giapponismo

Tra Ottocento e Novecento molti pittori impressionisti entrarono in contatto con la cultura giapponese al punto che nacque una vera e propria influenza artistica definita giapponismo, dal francese japonisme. La maggior parte delle stampe che si diffusero in Europa appartenevano ai più noti esponenti del movimento ukiyo-e, ossia: Hokusai, Utamaro, Kunisada e Hiroshige. Per realizzare le loro opere questi artisti utilizzavano la xilografia, tecnica che … Continua a leggere Giapponismo