Teatro – Museo Dalì

Salvador Dalì è senza dubbio uno degli artisti più conosciuti e controversi del Novecento, dotato di una grandissima personalità, fa del Surrealismo non solo la sua fede artistica, ma anche la sua stessa vita. Attraverso le grandi ambizioni, il carattere bizzarro e la sua vastissima produzione ha creato un universo stravagante ricco di enigmi, feticci ed allucinazioni: su tutto questo si basa il Teatro-Museo Dalì. … Continua a leggere Teatro – Museo Dalì

Giapponismo

Tra Ottocento e Novecento molti pittori impressionisti entrarono in contatto con la cultura giapponese al punto che nacque una vera e propria influenza artistica definita giapponismo, dal francese japonisme. La maggior parte delle stampe che si diffusero in Europa appartenevano ai più noti esponenti del movimento ukiyo-e, ossia: Hokusai, Utamaro, Kunisada e Hiroshige. Per realizzare le loro opere questi artisti utilizzavano la xilografia, tecnica che … Continua a leggere Giapponismo

La magia di Asterix

Il fumetto moderno affonda le sue radici negli Stati Uniti d’America e dalle sue origini fino ai giorni nostri, gli autori e i personaggi più conosciuti e influenti provengono proprio dal nuovo continente. Se non si considera una delle poche eccezioni, ossia Asterix, fumetto francese, che dal 1959 diverte adulti e bambini di tutto il mondo. Asterix nasce dalla collaborazione tra Renè Goscinny e Albert Uderzo, … Continua a leggere La magia di Asterix