Da vedere a Novembre

Trenta dì conta Novembre, e che giorni ci aspettano questo mese! Come avevo fatto in Ottobre, ho selezionato cinque mostre che apriranno i battenti proprio a Novembre (o quasi). Gli eventi che riporterò di seguito li ho scelti chiaramente un po’ seguendo i miei gusti, ma anche cercando di porre l’accento su delle esposizioni molto, ma molto diverse tra loro, scopriamole!

TMIY_Milano_18

Take Me (I’m Yours); dal 31/10/2017 al 14/01/2018; presso l’HANGAR BICOCCA (Milano)
Si tiene in uno degli spazi più prestigiosi per quanto riguarda l’arte contemporanea in Italia e, come s’addice all’Hangar, non è di certo quella che potremo definire una mostra tradizionale. Innanzitutto Take Me (I’m Yours) è un progetto espositivo nato nel 1995, a Londra, dalla mente dell’artista Christian Boltanski. In secondo luogo ciò che la contraddistingue dagli altri eventi di questo tipo è che le sue regole coincidono esattamente con i divieti delle mostre tradizionali: qui BISOGNA toccare, usare, modificare, indossare, comparare e addirittura portare via i pezzi d’arte, lasciando però in cambio degli oggetti personali. Anche se non credo sia necessario aggiungere altro per ingolosirvi vi scrivo alcuni dei grandi nomi che vi prendono parte: Maurizio Cattelan, Félix González-Torres, Douglas Gordon, Yoko Ono, Tino Seghal e Francesco Vezzoli. Chi primo arriva meglio alloggia!

RapeOfProserpina

Bernini; dal 31/10/2017 al 04/02/2018; presso la GALLERIA BORGHESE (Roma)
La Galleria Borghese ospita le maestose statue del Bernini, maestro della scultura barocca. Si possono ammirare i più grandi lavori dell’artista, ma mi raccomando, per chi stesse pensando ancora alla “Take Me”, rispettando tutte le regole! Inoltre, considerato il valore inestimabile di questi grandi capolavori, preciso che le visite possono essere fatte dal martedì al venerdì a partire dalle 09.00 fino alle 19.00, con entrata ogni due ore per un massimo 360 persone, le quali obbligatoriamente dovranno uscire al termine del turno.

024-giosetta-fioroni-theredlist

Vero Amore; dal 31/10/2017 al 26/02/2018; presso la GAM – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (Torino)
“Vero Amore” per che cosa? Per la Pop Art! La nostra Pop Art, creata da artisti italiani, tra i quali: Franco Angeli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Michelangelo Pistoletto, Mimmo Rotella e Mario Schifano, che nel 1962 creò appunto “Vero Amore” l’opera da cui prende spunto il titolo dell’esposizione. Pur essendo un movimento prettamente statunitense, l’arte pop nei fantastici anni ‘60 invase tutto il mondo e molti dei nostri più grandi autori ne subirono il fascino, dando vita a dei pezzi che, pur conservando un sapore molto personale, entrarono a pieno nella poetica pop. Le opere esposte fanno parte della nutrita collezione del GEM, che proprio in questa occasione sarà arricchita da un’altra realizzazione, perciò protagonista dell’evento sarà “Simboli del Concilio” (1965) donata alla galleria dal suo papà: il torinese Ezio Gribaudo.

vasilij_kankinskij_composizione-viii_vita_opere_riassunto_due-minuti-di-arte

Kandinsky-Cage: Musica e Spirituale nell’Arte; dal 10/11/2017 al 25/02/2018; PALAZZO MAGNANI (Reggio Emilia)
Wassily Kandinsky pittore di origine russa nato nel 1866, John Cage compositore e teorico musicale americano classe 1912. Due persone apparentemente lontane, ma profondamente vicine grazie alle loro passioni: Kandinsky fin dall’inizio della sua produzione ha prestato moltissima attenzione alla musica tanto da legarla indissolubilmente ai suoi colori e ai suoi pennelli. Cage invece con la musica ci viveva, ma era un grande amante delle avanguardie artistiche, fino a diventarne non solo un estimatore, ma una vera e propria fonte d’ispirazione. Le sale del Palazzo ospiteranno le opere e i bozzetti creati dal russo e dall’americano, arricchiti da video, accompagnamenti sonori e dalla presenza di altri grandi pittori e musicisti in particolare Klee e Wagner.

Triennale Fotografia Italiana.jpg

 Triennale della Fotografia Italiana; dal 11/11/2017 al 09/12/2017; PALAZZO ZENOBIO – COLLEGIO ARMENO (Venezia)

Un evento da annotare è sicuramente la Triennale della Fotografia Italiana, si tratta della primissima edizione e il suo obiettivo è valorizzare la fotografia tricolore, troppo spesso sottovalutata. All’interno della Triennale saranno ospitati alcuni nomi affermatissimi, i quali faranno da accompagnatori ad un bel gruppo di nuove leve degne anche loro di un’uguale attenzione. Il tema, non facile, sarà il ruolo della fotografia nel nostro tempo e soprattutto nella nostra nazione, 123 fotografi, con oltre 200 lavori, hanno accettato questa sfida, l’avranno vinta?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...