Paul Gauguin: da dove veniva, chi era e dov’è andato

Paul Gauguin nacque nel 1848 a Parigi, ma non trascorse tutta la sua infanzia in Francia, infatti dall’età di un anno fino ai sette visse in Perù. Qui ebbe la fortuna di conoscere la nonna materna, Flora Tristan, rispettatissima scrittrice ed attivista, mi piace pensare che sia stata proprio lei a infondere nel giovane Paul la forza d’animo e la determinazione, che lo accompagneranno per tutta la vita e che lo aiuteranno nella formazione di uno stile fuori dagli schemi, rivoluzionario.

Flora Tristan

Cadetto della marina francese e poi commesso in un’agenzia di cambio, prima di diventare pittore a tutti gli effetti Gauguin fece diverse esperienze: dopo il fallimento all’esame di ammissione all’Accademia navale decise di arruolarsi come allievo pilota su una nave mercantile, in questo modo ebbe l’opportunità di vedere un bel pezzo di mondo, da Rio de Janeiro all’India. Il desiderio di stabilità lo portò però a trovarsi un’occupazione più tranquilla e infatti lavorò come agente di cambio per diversi anni, ciò gli permise di metter su famiglia, così dal matrimonio con Mette Gad nacquero ben cinque figli. Gauguin non si avvicinò all’arte subito come aspirante pittore, ma come collezionista di opere impressioniste, in questa veste ebbe modo di conoscere da vicino diversi professionisti già affermati, come Sisley, Cézanne e Pissarro. Quest’ultimo in un secondo momento diventò il suo maestro, gli insegnò la tecnica e gli trasmise l’attenzione per il colore. Le prime opere realizzate da Gauguin furono per tanto quadri impressionisti a tutti gli effetti.
638px-Paul_Gauguin_060

Col passare del tempo Paul decise di dedicarsi completamente all’arte e per questo motivo si allontanò dalla sua famiglia e si trasferì a Pont Aven, un paesino della Bretagna dove si era riunita una vivace comunità di pittori. Nel 1887 si stabilì per alcuni mesi a Panama e poi in Martinica dove rimase molto colpito dai paesaggi esotici e dalla cultura dei nativi, tutto ciò lo influenzò notevolmente ed proprio grazie a queste suggestioni che iniziò ad avvicinarsi allo stile simbolista. Al suo ritorno in Francia Gauguin realizzò i suoi primi capolavori, fra i quali “La visione dopo il sermone” (1888, olio su tela, 73x92cm conservato alla National Gallery of Scotland di Edimburgo) e “Il Cristo Giallo” (1889, olio su tela, 92,5x73cm conservato alla galleria Albright-Knox di Buffalo). Il suo nuovo modo di concepire la pittura lo allontanò sempre di più dalla cerchia degli impressionisti.

Dal 1891 Gauguin decise di ritornare in quei luoghi esotici che tanto lo avevano affascinato e ispirato, inizialmente si stabilì a Tahiti, ma presto si rese conto che non era il luogo adatto a lui poiché lo riteneva troppo occidentalizzato e per questo si allontanò dai più grandi centri abitati per spostarsi in una piccolo paesino dove iniziò a studiare i culti e le antiche tradizioni. A tal proposito al Louvre è custodito un manoscritto di Gauguin che riporta leggende e disegni tipicamente maori. A Tahiti e poi nelle Isole Marchesi darà vita ad un gradissimo numero di tele, tra le quali anche la sua nota opera-testamento “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” (1897, olio su tela, 139×374,5cm, conservato al Museum of Fine Arts di Boston).

Da dove veniamo chi siamo dove andiamo

Gauguin non era solamente legato ai luoghi e ai paesaggi, ma era realmente interessato alle culture dei popoli nativi e lo rattristava moltissimo il pensiero che tutte le loro credenze e le loro usanze stavano progressivamente per essere cancellate dai coloni. L’ 8 maggio del 1903 Gauguin morì nella sua Maison du Jouir nel piccolo paese di Hiva Oa e poiché non era ben visto dalle autorità molte delle sue opere andarono bruciate o furono battute all’asta per pochissimi soldi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...