Già in questi primi mesi il 2018 si rivela un anno carico di eventi ed esposizioni intriganti. Andiamo a scoprire insieme cosa ci tiene in serbo questo Febbraio!
1) Marino Marini – Passioni vive ; dal 26/01/2018 al 01/05/2018 ; presso COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM (Venezia)
Dopo la prima tappa a Pistoia, città natale dell’artista, approda a Venezia, negli spazi della Collezione Peggy Guggenheim, la primissima retrospettiva dedicata a Marino Marini. Principale oggetto della mostra saranno le sue opere scultore, realizzate tra gli anni ’20 e ’50, queste verranno messe in relazione con altri grandi esempi di scultura del ‘900, ma non solo, infatti si troveranno degli stimolanti confronti anche con la produzione antica (egizia, greca ed etrusca), medioevale e rinascimentale.
2) Frida Kahlo – Oltre il mito ; dal 01/02/2018 al 03/06/2018 ; presso MUDEC – Museo delle Culture (Milano)
Innumerevoli sono stati gli eventi dedicati a Frida Kahlo ed è proprio per questo motivo che lo scopo di “Frida Kahlo – Oltre il mito” sarà quello di osservare le tele dell’artista da un altro punto di vista, o meglio dedicando ad esse la giusta importanza, senza farle affogare nella travagliata biografia della loro creatrice. La protagonista è quindi prima di tutto l’arte, com’è giusto che sia, se si vuole guardare alla Kahlo come una pittrice e non come l’amante di Diego Rivera o una donna sofferente e malata. Pilastri portanti di tutta l’esposizione saranno cinque tematiche ricorrenti nelle tele dell’artista messicana: Politica, Donna, Violenza, Natura e Morte.
3) Maria Lassnig / Martin Kippenberger ; dal 02/02/2018 al 06/05/2018 ; presso MUSEION (Bolzano)
Non è immediata la comprensione dell’accostamento fra questi due artisti, infatti né si conoscevano, né appartenevano alla stessa generazione. Ma entrambi hanno reso il proprio corpo il filo conduttore delle loro produzioni. La fisicità aveva per questi due personaggi un significato emotivo e psicologico profondo, era per tutti e due un veicolo in grado trasmettere allo stesso tempo interiorità ed esteriorità: pensieri e sentimenti intimi così come relazioni con la società e visioni del mondo. Sia Lassnig sia Kippenberger hanno però dei tratti chiaramente distintivi, un’interpretazione introversa e femminista per lei e una più grottesca e umoristica per lui.
4) Tino Sehgal ; dal 02/02/2018 al 17/03/2018 ; presso OGR TORINO (Torino)
Per i grandi amanti dell’arte contemporanea arriva a Torino Tino Sehgal, acclamatissimo ed attualissimo artista, nonché vincitore del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 2013. Sehgal ha ideato per l’OGR una grande performance, che prevede la partecipazione di più di cinquanta interpreti. Questa folla, guidata magistralmente dalle direttive del suo ideatore, darà vita ad una serie di situazioni distinte tra loro, le quali potranno modificarsi in base a diverse variabili, prima tra tutte la reazione degli spettatori. Come in altre occasioni le situazioni di Sehgal sono tese alla creazione di comunità temporanee e allo stesso tempo all’esaltazione del concetto di individuo nel nostro tempo e nella nostra società.