Jan Steen: il pittore delle innamorate

Jan Havickszoon Steen fu un pittore olandese vissuto tra il 1626 e il 1679. Al giorno d’oggi Steen è conosciuto come artista, ma in realtà nell’arco della sua vita non svolse solo questa attività, infatti fondò una fabbrica di birra e aprì una taverna. Il suo spirito festaiolo non rimase confinato solo dentro le mura delle osterie e si riversò anche nelle sue tele, caratterizzate … Continua a leggere Jan Steen: il pittore delle innamorate

Come non perdersi nell’universo di Bosch: 7 tematiche (2)

Questo articolo è il seguito di quello della settimana scorsa, per tanto chi non avesse avuto l’occasione di leggere l’altro clicchi qui! Riprendiamo allora l’analisi delle tematiche maggiormente presenti nella produzione di Jheronimus Bosch: Fisiognomica La fisiognomica ha spesso avuto un ruolo importante lungo la storia dell’arte. Già Aristotele aveva dedicato un’intera opera allo studio e alla spiegazione di questa disciplina. La fisiognomica è una … Continua a leggere Come non perdersi nell’universo di Bosch: 7 tematiche (2)

Come non perdersi nell’universo di Bosch: 7 tematiche (1)

Generalmente quando ci si approccia ad un’opera di Hieronymus Bosch si viene travolti da emozioni totalmente contrastanti e spesso da un forte senso di confusione. È difficile mettere in ordine i nostri pensieri e le nostre intuizioni davanti a tavole così complesse. In parte queste problematiche derivano sicuramente dal grande lasso di tempo che ci separa, e che non ci consente di comprendere a pieno, … Continua a leggere Come non perdersi nell’universo di Bosch: 7 tematiche (1)

La nascita della fotografia: dietro il successo di Daguerre

La fotografia nacque ufficialmente nel 7 gennaio del 1839 grazie ad un’invenzione dello scenografo e pittore Louis-Jacques-Mandé Daguerre. Ma qual è stato il percorso che ha condotto Daguerre a questa rivoluzionaria scoperta? Innanzitutto alla base si trova un mezzo intrinsecamente collegato con il concetto di fotografico: la camera oscura. Le sue origini sono antichissime, Aristotele si avvaleva certamente di questo strumento, ma la prima testimonianza … Continua a leggere La nascita della fotografia: dietro il successo di Daguerre

Da vedere in Marzo

Il primo mese di primavera si apre con una proposta non così ricca, ma sempre e comunque di una certa qualità e sopratutto varietà. Insomma pochi eventi, ma comunque buoni. Come al solito ho selezionato quelli che per me sono i più interessanti e particolari, così dal ‘400 di Mantegna si arriva fino al secondo Novecento con Schifano e Turcato. Giulio Turcato e Mario Schifano … Continua a leggere Da vedere in Marzo