Da vedere in Marzo

Il primo mese di primavera si apre con una proposta non così ricca, ma sempre e comunque di una certa qualità e sopratutto varietà. Insomma pochi eventi, ma comunque buoni. Come al solito ho selezionato quelli che per me sono i più interessanti e particolari, così dal ‘400 di Mantegna si arriva fino al secondo Novecento con Schifano e Turcato.

Giulio Turcato e Mario Schifano – Sulla pittura ; dal 01/03/2018 al 15/04/2018 ; presso la GALLERIA GIOVANNI BONELLI (Milano)
In questa esposizione si combinano le opere degli artisti Giulio Turcato, forse uno dei più grandi esponenti dell’astrattismo in Italia, e Mario Schifano, uno dei più famosi rappresentanti del gruppo “Gli artisti di Piazza del Popolo” e della Pop-Art italiana. Entrambe le produzioni di questi due pittori sono piuttosto eterogenee e per questo il percorso proposto dalla mostra ci porterà ad esplorare delle “Superfici lunari” realizzate in gommapiuma, delle tele caratterizzate da una sublime gestualità (Turcato), fino ad una serie di quadri che testimonia al meglio l’eclettico stile di Schifano, tra i quali spicca un grande autoritratto.

superficie lunare turcato

Vivian Maier – La fotografa ritrovata ; dal 02/03/2018 al 27/05/2018 ; presso PALAZZO PALLAVICINI (Bologna)
Gli ambienti rinascimentali del Palazzo Pallavicini in quest’occasione si combineranno con gli scatti di una delle più apprezzate fotografe del Novecento. Particolare attenzione verrà dedicata alle tematiche più care all’autrice, fra cui l’infanzia, la vita di strada, i colori, i ritratti e gli autoritratti. I piccoli gesti della quotidianità vengono catturati con dolcezza da questa abile fotografa e diventano i veri protagonisti dei suoi scatti. Il titolo “La fotografa ritrovata” però non è per nulla casuale, infatti la sua produzione è rimasta sconosciuta a lungo, fino al 2007, quando un uomo acquistando un box all’asta vi trovo all’interno una scatola colma di rullini e negativi ancora da sviluppare, intuendone il grande valore, divulgò gli scatti portando alla luce l’interessante produzione della Maier.

vivian maier autoritratto.jpg

Giorgio De Chirico – Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerutti ; dal 05/03/2018 al 27/05/2018 ; presso CASTELLO DI RIVOLI – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA (Rivoli)
Giorgio De Chirico è il fondatore della Metafisica, una delle poche correnti artistiche del primo ‘900, che anziché perseguire il gusto per l’avanguardia e l’innovazione, si contraddistingue per la volontà di recuperare i caratteri della tradizione pittorica. Un’interessante collegamento lega l’arte di De Chirico con Torino, infatti lo stesso artista affermò che proprio la nobile città piemontese fu uno degli spazi che gli ispirò il suo inconfondibile stile pittorico. La mostra ospita alcuni dei più grandi capolavori appartenenti alla Collezione di Francesco Federico Cerutti.

De-Chirico La partenza degli argonauti.jpg

Bellini – Mantegna – Capolavori a confronto ; dal 20/03/2018 al 01/07/2018 ; presso FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA (Venezia)
Per la prima volta in assoluto si potranno vedere affiancati due grandi capolavori di due artisti veneti del ‘400, Giovanni Bellini, veneziano, e Andrea Mantegna, padovano. Le due opere rappresentano lo stesso soggetto, ossia la “Presentazione di Gesù al Tempio”. Naturalmente hanno svariati punti in comune e somiglianze, sia compositive sia stilistiche, ma questa comparazione permetterà di osservare con attenzione quelle particolarità e quei tratti distintivi, propri dei due pittori. Nella preparazione di questa incredibile messa a confronto è stato coinvolto l’architetto Mario Botta.

bellini gesù al tempio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...