Da vedere in Giugno

Con giugno si apre la stagione estiva, la voglia di andare in spiaggia è tanta, ma queste intriganti esposizioni vi convinceranno sicuramente a fare tappa in qualche museo!

Machines à penser dal 26/05/2018 al 25/11/2018 presso FONDAZIONE PRADA VENEZIA (Venezia)

Fuga, ritiro, esilio, sono tutte circostanze, che per quanto a volte risultino spiacevoli, favoriscono l’avanzare del pensiero. Il Novecento è stato senza dubbio un tempo propizio per queste riflessioni, infatti molti intellettuali, chi per scelta, chi per cause esterne, si sono ritrovati in questo tipo di situazioni, completamente immersi nei loro processi cerebrali. Nessuno meglio dei filosofi potrebbe impersonare questi sentimenti e di conseguenza al centro dell’esibizione curata da Dieter Roelstraete si trovano tre grandi pensatori: Martin Hidegger, Ludwig Wittgenstein e Theodor W. Adorno. Vari artisti attraverso la figura di Adorno hanno analizzato il tema dell’esilio, visto come un isolamento imposto, mentre attraverso Hidegger e Wittgenstein hanno riflettuto attorno all’allontanamento volontario e alla ricerca della pace.

Fondazione Prada Machines a penser

Francis Bacon – Mutazioni dal 31/05/2018 al 16/09/2018 presso PALAZZO BELLONI (Bologna)

Rimaniamo in puro ambiente novecentesco anche nella seconda mostra che vi propongo. Il protagonista in questo caso è Francis Bacon, uno dei pittori, che a mio parere, rappresenta al meglio il tormento e la riflessività sull’io maturati dalla grande filosofia dell’inizio del XX secolo. La mostra raccoglie opere e disegni realizzati tra il 1977 e il 1992, il titolo “Mutazioni” si rivolge alle varie forme che l’essere umano può assumere durante la sua volubile vita fatta di emozioni incostanti e non sempre autentiche.

fracis bacon mutazioni

Marie Cécil Thijs – The Unusual is Natural dal 07/06/2018 al 15/07/2018 presso PALAZZO SALUZZO PAESANA (Torino)

“The Unusual is Natural” ci conduce in un mondo squisitamente surreale, a tratti magrittiano, composto in egual misura da esseri umani, oggetti e animali, dove tutto appare sospeso e incorniciato da un’aurea di tranquillità. I richiami all’arte contemporanea sono evidenti, ma Marie Cécil Thijs non dimentica le sue origini e infatti nei suoi ricercatissimi scatti non manca mai di inserire diverse citazioni dei grandi maestri olandesi del Seicento. Le opere della Thijs si avvalgono del potere della fotografia di immortalare momenti volatili ed effimeri, ma al contempo riescono anche a donare vita e movimento ad oggetti e situazioni solitamente banali e immobili.

Dal Batik all’Art Nouveau dal 07/06/2018 al 26/08/2018 presso MUDEC – MUSEO DELLE CULTURE

Dietro gli ipnotici tessuti indonesiani si nascondono tradizione, cultura e artigianato che aggiunti all’incredibile ricercatezza estetica rendono i batik dei veri e propri cimeli ricchi di storia. L’obbiettivo della mostra, oltre ad esaltare la bellezze di questa tecnica artigianale molto antica, ma ancora poco conosciuta in occidente, è quello di evidenziare alcuni collegamenti tra il mondo artistico europeo e asiatico. L’Art Nouveau è il tassello in grado di legare queste due culture così diverse, ed infatti portò in occidente il gusto per la decorazione prendendo spunto da diverse tradizioni, per lo più indonesiane. Questa tendenza non rimase relegata all’interno del campo delle arti visive ma prese piede anche nell’architettura, nella moda e in molto altri settori.

Batik

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...