Da vedere a Luglio

Per questo mese vi propongo quattro mostre in quattro bellissime location. Si parte con due città, Firenze e Bologna, ricche di storia, ma soprattutto ricche di arte, per arrivare infine a due gioielli siciliani: Monreale e Agrigento.

Fritz Koenig 1924-2017. La Retrospettiva ;
dal 20/06/2018 al 07/10/2018 presso GALLERIA DEGLI UFFIZI (Firenze)

Fritz Koenig, scomparso l’anno scorso, all’età di 93 anni, è stato uno dei più importanti scultori dei nostri giorni. Ha sempre vissuto l’arte in maniera molto intima e personale, non amava le grandi mostre né tanto meno il mercato dell’arte e proprio per questo gode di molta meno notorietà di quella che giustamente gli spetterebbe. L’esposizione organizzata alla Galleria degli Uffizi di fatto è la prima grande retrospettiva a lui dedicata. La mostra include disegni, modelli e opere di piccolo/medio formato e ripercorre tutti i temi centrali della sua produzione, dagli anni 50 in poi, in particolare: la solitudine, la coppia, il cavallo, il movimento delle masse e l’Olocausto.

That’s IT! – Sull’ultima generazione di artisti in Italia e a un metro e ottanta dal confine ;
dal 21/06/2018 al 11/11/2018 presso MAMBO – MUSEO D’ARTE MODERNA DI BOLOGNA (Bologna)

Al MAMBO si è raccolta tutta la giovane arte contemporanea italiana. Si tratta di una mostra collettiva, che comprende le produzioni di ben 56 autori diversi, nati tutti dal 1980 in poi. Ci si trova davanti ad un’esposizione di stampo dichiaratamente generazionale, che propone vari punti di vista sulla realtà dei nostri giorni, ma uniti comunque da interrogativi comuni, derivanti dal fatto che tutti i partecipanti sono giovani, artisti e italiani. La mostra conseguentemente porrà al centro anche l’odierna realtà artistica italiana, con le sue peculiarità, e in relazione all’ambiente internazionale.

Jan Fabre – Ecstasy and Oracles ;
dal 06/07/2018 al 04/11/2018 presso CIVICA GALLERIA D’ARTE MODERNA – EX CONVENTO DEI BENEDETTINI (Monreale)

Nell’ex convento benedettino costruito dal re Guglielmo II è ospitata parte della mostra “Ecstasy and Oracles” dell’artista fiammingo Jan Fabre. Il pilastro centrale dell’evento sarà il ciclo continuo della vita (morte-rinascita), rappresentato in particolare dallo scarabeo, insetto caro a molte religioni e culture, oltre che dai simboli più tradizionali. Senza dubbio risulta interessante il dialogo tra questo complesso architettonico arricchito da meravigliosi mosaici bizantini e l’arte contemporanea di Jan Fabre.

Jan Fabre – Ecstasy and Oracles ;
dal 06/07/2018 al 04/11/2018 presso PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI (Agrigento)

“Ecstasy and Oracles” prosegue anche nella fantastica location della Valle dei Templi, anche in questa sede diventa centrale la tematica della rinascita e il dialogo tra arti temporalmente molto distanti, in questo caso architettura classica e naturalmente produzione contemporanea. Sono presenti oltre a opere già esposte in altre occasioni, due realizzazioni inedite: “Searching Oracle Stone” e “Schande über Ganze Erdenreich!”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...