Da vedere in Agosto

“Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte” ; dal 17/07/2018 al 24/02/2019, presso REGGIA DI VENARIA (Venaria)
A volte l’arte non si esprime solamente attraverso quadri e sculture, ma anche attraverso oggetti apparentemente distanti anni luce dall’arte intesa tradizionalmente. Questo è esattamente il caso della mostra organizzata all’interno della Reggia di Venaria che avrà come protagonista la motocicletta. Nelle sale espositive saranno ospitati diversi modelli e marchi di motociclette suddivise in quattro grandi categorie: “Sì viaggiare”, “Stile, forma e design italiano”, “Mal d’Africa” e “Il Giappone e la tecnologia”.

easy-rider

“Geisha – l’arte la persona” ; dal 25/07/2018 al 30/10/2018, presso PALAZZO DELLE SCIENZE – MUSEO NAZIONALE PREISTORICO ETNOGRAFICO PIGORINI (Roma)
Fotografie e oggetti si mescolano per raccontare ai visitatori l’affascinante e misterioso mondo delle Geishe. Figure centrali all’interno di questa esposizione sono: Vincenzo Ragusa, scultore palermitano, che tra il 1876 e il 1882, ha raccolto i cimeli del mondo femminile giapponese presenti alla mostra, e Fabrizio e Federico Bonifazi, autori degli scatti fotografici che vanno ad integrare l’importante repertorio di manufatti raccolti da Ragusa.

geisha

“Armi e Potere. Nell’Europa del Rinascimento” ; dal 25/07/2018 al 11/11/2018, presso CASTEL SANT’ANGELO e PALAZZO DI VENEZIA (Roma)
Armi che diventano molto di più di semplici attrezzi tesi alla difesa o all’offesa, proprio nel Rinascimento inizia a crearsi un particolare connubio tra armi e potere, le armi in tutte le loro forme diventano simboli, non solo di forza, ma anche di status sociale. Castel Sant’Angelo e Palazzo di Venezia mostrano al pubblico le loro vastissime e pregiate collezioni, riordinate e restaurate per l’occasione. Da non trascurare anche il grosso valore artistico, artigianale ed estetico della mostra che espone armi provenienti principalmente dalla tradizione Italiana, ma anche spagnola e francese.

Armi e potere

“Musica per gli Occhi / Music for the eyes” ; dal 09/08/2018 al 04/11/2018, presso SANTA MARIA DELLA SCALA (Siena)
Video art e video-clip saranno i principali mezzi per approfondire il rapporto tra arte, in particolare video arte, e musica pop e il modo in cui queste interagiscono e si influenzano a vicenda. La mostra prenderà quindi in considerazione opere appartenenti all’ambito contemporaneo e realizzate da artisti e registi di grandissima fama. Il percorso espositivo sarà suddiviso in tre parti: la prima di queste sarà incentrata sulla video art in senso stretto e rappresentata da autori come Francesco Vezzoli e Pipilotti Rist. Poi saranno presentati alcuni video-clip realizzati da registi noti e apprezzati in tutto il mondo per la loro produzione cinematografica, come David Lynch, Michelangelo Antonioni e Roman Polansky. La terza e ultima sezione sarà dedicata a video-clip realizzati da artisti contemporanei come Damien Hirst e Keith Haring.

musica occhi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...