Marina Abramovic – The Cleaner ; dal 20/09/2018 al 20/01/2019, presso PALAZZO STROZZI (Firenze)
Grazie alla sua protagonista e alla portata delle opere, si tratta indubbiamente di uno degli eventi più attesi e importanti della stagione. Marina Abramovic è una delle personalità più influenti dell’arte dei nostri tempi, profondamente innovatrice ha dedicato tutta la sua carriera alla performance ampliandone gli orizzonti fino a farla conoscere ed apprezzare ad un pubblico molto più ampio di quello dei soli appassionati di arte contemporanea. “The Cleaner” è una retrospettiva che indaga sulla carriera della performer dagli anni Settanta fino ai Duemila attraverso video, fotografie, dipinti, installazioni e chiaramente performance dal vivo, eseguite da giovani artisti formati e selezionati apposta per l’occasione. Interessante è anche il dialogo tra le opere esposte e l’architettura rinascimentale della location, tesa a sottolineare il particolare rapporto che lega l’Abramovic all’Italia.
Alphonse Mucha ; dal 28/09/2018 al 20/01/2019, presso PALAZZO PALLAVICINI (Bologna)
Le sale di Palazzo Pallavicini vengono inondate dal fascino elegante e raffinato dell’Art Nouveau grazie a ben ottanta opere di Alphonse Mucha, uno dei più importanti artisti della Parigi fin-de-siècle. La mostra si struttura su tre tematiche: Donne – Icone e Muse, Le Style Mucha – Un Linguaggio Visivo e Bellezza – Il Potere dell’Ispirazione. Mucha acquisì una certa fama proprio grazie alle bellissime protagoniste delle sue locandine, il ritratto idealizzato della figura femminile lo rese celebre fino a farlo diventare una vera e propria icona dell’arte parigina di quel periodo, al punto che si sviluppò il cosiddetto le style Mucha caratterizzato dall’armonia tra contenuti e forme ed esemplificato dall’associazione tra corpo femminile, fiori ed elementi decorativi tipici della tradizione ceca.
Gauguin e gli Impressionisti. Capolavori dalla Collezione Ordrupgaard ; dal 28/09/2018 al 27/01/2019, presso PALAZZO ZABARELLA (Padova)
La Collezione Ordrupgaard, abitualmente situata a Copenaghen, è una delle più importanti collezioni impressioniste che vanta al suo interno opere di Cézanne, Degas, Gauguin, Manet, Monet, Pissarro, Renoir e Matisse. Questa incredibile raccolta è frutto delle ricerche e degli acquisti di Wilhelm Hansen, banchiere, assicuratore e filantropo vissuto in Danimarca a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Fra le opere più famose che si potranno ammirare a Palazzo Zabarella ci sono: “Bagnanti” di Cézanne, “Il ponte di Waterloo, nuvoloso” di Monet e “Alberi di prugne in fiore a Eràgny” di Pissarro.
Picasso Metamorfosi ; dal 18/10/2018 al 17/02/2019, presso PALAZZO REALE (Milano)
Al centro di “Picasso Metamorfosi” si pone il dialogo tra Picasso, il mito e la classicità. Perciò al fianco delle opere del maestro spagnolo saranno presentati alcuni pezzi d’arte antica, proprio per evidenziare il peso che la classicità ha avuto nell’influenzare e nell’ispirare l’artista. L’evento quindi sarà un interessante occasione per tutti gli amanti dell’arte a 360 gradi. I capolavori presenti a Milano provengono da alcuni dei più grandi musei al mondo come: il Musée du Louvre, i Musei Vaticani, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Centre Pompidou, un motivo in più per andare a visitare l’esposizione.