Da vedere a Dicembre

Per il mese di dicembre ho scelto quattro eventi molto diversi tra loro. Si comincia con due mostri sacri dell’arte contemporanea, Salvador Dalì e Andy Warhol, la terza esposizione si inserisce nello stesso contesto temporale delle prime due, ma rende omaggio a uno dei più famosi fumettisti italiani, l’ultima invece fa un grosso salto indietro nel tempo per approdare fra i quadri di una principesca collezione del Seicento.

Salvador Dalì. La persistenza degli Opposti ; dal 29/11/2018 al 30/11/2019 ; presso MADONNA DELLE VIRTÙ E SAN NICOLA DEI GRECI (Matera)
Lo spirito di Dalì si impossessa dei sassi materani per mostrare al pubblico la sua poliedrica produzione, che va ben oltre le sue famosissime opere pittoriche, e che comprende anche gioielli, film, illustrazioni, oggetti di design e statue. Tre sculture monumentali prendono posto nel centro storico della città, mentre il resto della mostra si sviluppa nel complesso di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci. Il percorso della mostra si strutturerà su quattro dicotomie fondamentali per comprendere l’arte del maestro catalano: il tempo, eterno ed effimero, l’involucro duro e il contenuto molle, la dialettica tra religione e scienza e la metamorfosi tra realtà e surrealtà. Inoltre un ruolo importante all’interno dell’esposizione è svolto da una serie di exhibit multimediali, che permettono allo spettatore di vivere un esperienza multisensoriale.

dalì matera copertina

Andy Warhol Superstar ; dal 06/12/2018 al 22/04/2019 ; presso MUSEO D’ARTE MODERNA MARIO RIMOLDI (Cortina d’Ampezzo)
Se abbiamo definto Dalì un artista poliedrico, senza dubbio Warhol non è da meno! Anche lui padre di una produzione vastissima e diversificata riesce col suo genio a stravolgere e a influenzare, non solo il mondo dell’arte, ma l’intera cultura occidentale. Trasforma in icone i feticci dell’immaginario collettivo, si immerge completamente, ma anche consapevolmente, in quello spirito consumistico e materialistico, che stava avanzando negli Stati Uniti e che da lì si sarebbe diffuso in tutto l’Occidente. La mostra ospita ben 140 opere, che a partire da alcuni pezzi degli anni Cinquanta si snoda lungo tutta la vita dell’artista, fino al 1987 anno della sua morte.

warhol cortina

Sturmtruppen 50 anni ; dal 06/2018 al 07/04/2019 ; presso PALAZZO FAVA (Bologna)
Il più famoso esercito del mondo dei fumetti quest’anno spegne ben 50 candeline! Era il 1968 quando il papà delle Sturmtruppen, Bonvi, disegnò la prima striscia, di quello che negli anni diventerà il più amato dei fumetti italiani al mondo. Come tutte i grandi artisti anche Franco Bonvicini riusciva a nascondere dietro l’apparente semplicità e superficialità tematiche di grande spessore: le sue vignette dal carattere irriverente sanno ridicolizzare il potere troppo meschino, sanno portare alla luce le debolezze e le incertezze umane e, da buone figlie del loro tempo, promuovono un sentito senso di antimilitarismo. Le stanze di Palazzo Fava ospitano la riproduzione dello studio del cartoonist e oltre 250 opere, alcune delle quali appartenenti anche ad altri fumetti, come “Cattivik”e “Nick Carter”.

sturmtruppen

Rubens, Van Dyck, Ribera. La collezione di un principe ; dal 05/12/2018 al 07/04/2019 ; presso GALLERIE D’ITALIA – PALAZZO ZEVALLOS STIGLIANO (Napoli)
Ritornano a “casa” le opere una volta appartenenti alla collezione della famiglia di Giovanni Vandeneynden, ricco mercante d’arte fiammingo, che negli ultimi anni del Seicento ha abitato il sontuoso Palazzo Zavallos Stigliano. Nel tempo la famiglia diede vita ad un’importante collezione, che annoverava al suo interno opere dei più grandi maestri barocchi. Senza dubbio, data l’affinità geografica non potevano mancare Rubens e Van Dyck, ma allo stesso tempo non manca la rappresentanza napoletana, data dalle tele di Ribera, pittore sì di origini spagnole, ma che per gran parte della sua vita ha operato proprio nella grande città partenopea.

rubens napoli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...