Buon compleanno Bauhaus: la voce nascosta di Lucia Moholy

Il Novecento portò con sé una grossa quantità di innovazioni e senza dubbio tra queste può essere inserita la crescente importanza del ruolo della donna nel mondo dell’arte. Col tempo le donne iniziarono ad imporsi allo stesso livello degli uomini in svariati campi, tra cui: scultura, pittura, design e fotografia. Fu proprio quest’ultimo ambito, tra gli anni Venti e Trenta, a determinare un consistente innalzamento … Continua a leggere Buon compleanno Bauhaus: la voce nascosta di Lucia Moholy

“Il bacio” di Hayez: un dipinto romantico e un pezzo di storia italiana

“Il bacio” (1859, olio su tela, 110x88cm, Pinacoteca di Brera, Milano) è senza dubbio il dipinto più famoso di Francesco Hayez, e grazie al suo passionale romanticismo si è guadagnato di diritto un posto tra le scene d’amore più apprezzate di tutta la storia dell’arte. I protagonisti dell’opera sono due amanti sorpresi in un momento di tenerezza: si stanno scambiando un bacio inteso e i … Continua a leggere “Il bacio” di Hayez: un dipinto romantico e un pezzo di storia italiana

Da vedere in Febbraio (2019)

La proposta di questo mese è composta da quattro interessanti mostre che spaziano dall’arte del ‘600 fino a quella dei giorni nostri. Per quanto riguarda invece gli spazi espositivi coinvolti la Lombardia si dimostra nettamente in vantaggio, ospitando ben tre dei quattro eventi scelti. Maria Lai e Franca Sonnino. Capolavori di fiber art italiana ; dal 03/02/2019 al 03/03/2019 ; presso MUSEO DEL TESSILE E … Continua a leggere Da vedere in Febbraio (2019)