Da vedere in Febbraio (2019)

La proposta di questo mese è composta da quattro interessanti mostre che spaziano dall’arte del ‘600 fino a quella dei giorni nostri. Per quanto riguarda invece gli spazi espositivi coinvolti la Lombardia si dimostra nettamente in vantaggio, ospitando ben tre dei quattro eventi scelti.

Maria Lai e Franca Sonnino. Capolavori di fiber art italiana ; dal 03/02/2019 al 03/03/2019 ; presso MUSEO DEL TESSILE E DELLA TRADIZIONE INDUSTRIALE (Busto Arsizio)
Maria Lai è senza dubbio una delle artiste italiane più interessanti e le sue opere stanno ottenendo un enorme successo negli ultimi anni, la presenza alla Biennale di Venezia nel 2017 e la retrospettiva al MAXXI di Roma prevista per maggio di quest’anno non fanno altro che confermarlo. A Busto Arsizio Lai però non è sola ma è accompagnata dalle opere della sua più cara allieva e amica Franca Sonnino. Il percorso espositivo si estende per due sale: una dedicata a Lai dove sono presentati alcuni dei suoi quadri di filo, i suoi libri di tessuto e argilla e una selezione di cinquanta disegni inediti, l’altra invece dedicata a Sonnino dove saranno raccolte alcuni dei suoi “Grattacieli”, “Fasce” e “Libri”.

franca sonnino

 

Ottavo dialogo – Attorno alla Cena di Emmaus. Caravaggio incontra Rembrandt ; dal 05/02/2019 al 24/02/2019 ; presso PINACOTECA DI BRERA (Milano)
La Pinacoteca di Brera continua la sua serie di dialoghi e questa volta gli interlocutori sono i due grandi maestri della luce: Caravaggio e Rembrandt. Il loro confronto si basa su un soggetto che ha destato l’ispirazione di entrambi, la Cena in Emmaus. L’episodio al centro di questi dipinti è descritto nel Vangelo di San Luca, si narra che due discepoli di Cristo invitarono a cena un viandante e quest’ultimo attraverso il gesto della benedizione del pane e del vino si rivelò essere in realtà il Messia risorto. I due dipinti a confronto sono la “Cena in Emmaus” (Caravaggio, 1606, olio su tela, 141 x 175 cm) conservata presso la Pinacoteca di Brera a Milano e la “Cena di Emmaus” (Rembrandt, 1628, olio su tela, 39 x 42 cm) ricevuto in prestito dal Musée Jacquemart-Andrè di Parigi.

caravaggio cena in emmaus

Robert Rauschenberg ; dal 07/02/2019 al 17/03/2019 ; presso GALLERIA CONCEPTUAL (Milano)
All’interno di questa esposizione saranno raccolti alcuni lavori dell’artista americano realizzati tra gli anni Settanta e Ottanta. In questo periodo Rauschenberg intraprese dei viaggi in India, Cina e Giappone e rimase molto incuriosito dalla cultura orientale al punto che decise di incorporarla nella sua arte attraverso una combinazione tra pittura e oggetti, i risultati sono dei dipinti definiti “combine paintings”. In questo senso particolarmente emozionanti sono le tele realizzate durante la sua esperienza in India, che si avvalgono dell’uso di materiali semplici ma allo stesso tempo molto significativi per le tradizioni del luogo, come ad esempio carta e tessuti realizzati a mano, spezie colorate, brillanti e dall’aroma intenso e infine stracci, fango e legno.

Rauschenberg box car

Honorè Daumier ; dal 10/02/2019 al 04/05/2019 ; presso MIG – Museo Internazionale della Grafica (Castronuovo Sant’Andrea)
Il MIC ospiterà un mostra su uno dei litografi e caricaturisti più rivoluzionari e interessanti del IXX secolo. Il soggetto prediletto di Daumier era la scena politica e sociale del suo paese, che interpretava in maniera satirica. Ridicolizzando e prendendosi gioco di politici corrotti e giudici imbroglioni lasciò un importante traccia della vita della borghesia francese dell’epoca. Altro fattore particolarmente inusuale delle sue opere era il tratto dinamico e spesso che riusciva a donare profondità e dinamicità ai suoi personaggi, il quale si contrapponeva al gusto del tempo che prediligeva un segno sottile e geometrico. Tutte le litografie presenti alla mostra sono state prodotte tra 1830 e il 1864 e provengono da alcune fra le più famose riviste dell’epoca, tra cui “La Silhouette”, “La Caricature” e “Le Charivari”.

daumier les poires

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...