Da vedere a Marzo (2019)

La selezione di Marzo è forse una delle più complete e comprende quattro eventi in grado di soddisfare i gusti più disparati. Percorrendo un percorso a ritroso, si parte da una provocatoria mostra contemporanea per arrivare ad una raccolta di antichissime meraviglie.

Surrogati. Un amore ideale ; dal 21/02/2019 al 22/07/2019 ; presso OSSERVATORIO FONDAZIONE PRADA (Milano)
Jamie Diamond e Elena Dorfman attraverso i loro obbiettivi celebrano l’amore nelle sue diverse forme, a partire da quello familiare fino a quello erotico. I protagonisti dei loro scatti sono però decisamente inusuali, si tratta infatti di uomini o donne che condividono il loro sentimento con bambole iper-realistiche, da qui il titolo “Surrogati”. Il risultato delle fotografie presentate dalle artiste è sorprendente e destabilizzante, ci interroga su quanto possa essere intimo e sincero il rapporto che si crea con un oggetto e allo stesso tempo ci mostra sotto una diversa prospettiva cliché culturali reinterpretando ruoli sociali come quello della madre o dell’amante.

surrogati marzo

Canaletto e Venezia ; dal 23/02/2019 al 09/06/2019 ; presso PALAZZO DUCALE (Venezia)
Si è aperta a Palazzo Ducale una mostra sul Settecento veneziano e sul suo grande protagonista: il Canaletto. Il Settecento è stato un secolo particolarmente prolifico per l’arte della Serenissima, il colore in questi anni diventa il protagonista indiscusso delle opere pittorica di questo periodo e a testimoniarlo non è solamente il famosissimo Canaletto ma anche i suoi colleghi. I Tiepolo padre e figlio, Pietro Longhi, Francesco Guardi e Rosalba Carrera sono solo alcuni degli artisti che affiancano Giovanni Antonio Canal in questo suggestivo periodo storico.

canaletto marzo

Verrocchio, il maestro di Leonardo ; dal 09/03/2019 al 14/07/2019 ; presso PALAZZO STROZZI (Firenze)
Una grandissima retrospettiva dedicata a Andrea del Verrocchio che raccoglie a Palazzo Strozzi ben 120 opere alcune delle quali provenienti dai più grandi musei internazionali, tra cui il Metropolitan Museum of Art (New York), il Museé du Louvre (Parigi), il Rijksmuseum (Amsterdam) e le Gallerie degli Uffizi (Firenze). Il Verrocchio riconosciuto tutt’oggi come uno dei pittori simbolo del Rinascimento fiorentino, viene anche celebrato come formatore di artisti d’alto calibro fra i quai Sandro Botticelli, Pietro Perugino e Leonardo da Vinci. Proprio su quest’ultimo celebre allievo verte parte della mostra che permetterà allo spettatore di conoscere l’ambiente artistico tra 1460 e 1490, anni fondamentali per la formazione e gli esordi del grande genio toscano.

verrocchio marzo

Archeologia Invisibile ; dal 13/03/2019 al 06/01/2020 ; presso MUSEO EGIZIO (Torino)
Si aprirà a Torino un’interessante mostra nata dall’interazione tra archeologia e scienze, che permetterà di andare letteralmente oltre la superficie di antichissimi reperti egizi. L’archeometria è una disciplina che permette di andare ben oltre le sensazioni che registreremo attraverso i nostri sensi e rende di fatto visibile ciò che per l’uomo è invisibile, ci permette quindi di scoprire novità e risvolti interessanti in rapporto ai reperti archeologici, grazie al suo strettissimo rapporto con la radiologia, la chimica e la fisica. Sarà di certo un evento da non perdere per tutti i curiosi e gli appassionati di antichità.

archeologia torino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...