Chef, artisti, collezionisti

Negli ultimi anni la concezione della cucina e di chi vi sta dietro è cambiata parecchio. Gli chef non sono più solo dei semplici addetti ai lavori, chiusi nelle loro cucine, sono diventati personaggi pubblici, che godono d’ammirazione e che racchiudono in loro molteplici sfaccettature: sono degli uomini d’affari, impegnati nel lavoro manageriale e nella pubblicità, sono costantemente sotto i riflettori e al centro di … Continua a leggere Chef, artisti, collezionisti

Sulle ali di “Fantasia”

Peter Boswell, editor di Art Digest, scrisse di Fantasia come di “un’esperienza estetica che non si dimentica”, mentre il critico cinematografico del New York Times, Bosley Crowther, affermò addirittura che la pellicola aveva segnato indelebilmente la storia del cinema. Senza dubbio Fantasia non è un normale film d’animazione, ha un carattere innovativo, e come quasi tutte le cose all’avanguardia fatica ad ottenere un consenso immediato. … Continua a leggere Sulle ali di “Fantasia”

Le strabilianti avventure del regista Wes Anderson

Mondi fatti di personaggi un po’ impostati, ma tremendamente veri, mai davvero buoni e mai davvero cattivi, di deliziose inquadrature simmetriche ed ordinate e di ambienti curati in ogni più piccolo particolare, a partire da una raffinata tazzina di thè fino alla pittoresca facciata di un grand hotel. Se tutto questo vi è famigliare forse siete incappati in qualche scenografia di Wes Anderson. Il regista-scenografo … Continua a leggere Le strabilianti avventure del regista Wes Anderson

Francesco Gonin: l’illustratore de “I promessi sposi”

Francesco Gonin, non è un nome noto a molti, ma è stato uno degli artisti più influenti del panorama romantico piemontese. Gonin nacque nel 1808 a Torino e fin da giovanissimo coltivò il suo talento per l’arte, dai 12 ai 20 anni alternò lo studio all’Accademia di pittura e scultura di Torino con il lavoro presso diversi laboratori e atelier, in particolare collaborò con uno … Continua a leggere Francesco Gonin: l’illustratore de “I promessi sposi”

La nascita della fotografia: dietro il successo di Daguerre

La fotografia nacque ufficialmente nel 7 gennaio del 1839 grazie ad un’invenzione dello scenografo e pittore Louis-Jacques-Mandé Daguerre. Ma qual è stato il percorso che ha condotto Daguerre a questa rivoluzionaria scoperta? Innanzitutto alla base si trova un mezzo intrinsecamente collegato con il concetto di fotografico: la camera oscura. Le sue origini sono antichissime, Aristotele si avvaleva certamente di questo strumento, ma la prima testimonianza … Continua a leggere La nascita della fotografia: dietro il successo di Daguerre

Il cinema espressionista tedesco: la collisione tra arte e pellicola

Quando si sente parlare di Espressionismo in genere si tende a pensare ai capolavori realizzati da Kirchner e dagli altri componenti del gruppo Die Brüke, ma questo movimento non si diffuse solamente in campo pittorico, tanto che, a partire dagli anni Venti, moltissimi registi si fecero influenzare da questo particolare universo. Fu così che in Germania nacque la versione cinematografica dell’espressionismo, che grazie alla raffinatezza … Continua a leggere Il cinema espressionista tedesco: la collisione tra arte e pellicola

Vico Magistretti: semplicemente un innovatore

“La semplicità è la cosa più complicata del mondo”. Così diceva Vico Magistretti, designer e architetto italiano, stimato in tutto il mondo grazie alle sue creazioni iconiche e senza tempo. Ludovico, detto Vico, nasce a Milano nel 1920 e trascorre la sua infanzia a giocare nello studio del padre, anch’egli architetto. Più avanti intraprenderà la formazione classica, al liceo Parini e all’età di diciannove anni … Continua a leggere Vico Magistretti: semplicemente un innovatore

La magia di Asterix

Il fumetto moderno affonda le sue radici negli Stati Uniti d’America e dalle sue origini fino ai giorni nostri, gli autori e i personaggi più conosciuti e influenti provengono proprio dal nuovo continente. Se non si considera una delle poche eccezioni, ossia Asterix, fumetto francese, che dal 1959 diverte adulti e bambini di tutto il mondo. Asterix nasce dalla collaborazione tra Renè Goscinny e Albert Uderzo, … Continua a leggere La magia di Asterix