Buon compleanno Bauhaus: la voce nascosta di Lucia Moholy

Il Novecento portò con sé una grossa quantità di innovazioni e senza dubbio tra queste può essere inserita la crescente importanza del ruolo della donna nel mondo dell’arte. Col tempo le donne iniziarono ad imporsi allo stesso livello degli uomini in svariati campi, tra cui: scultura, pittura, design e fotografia. Fu proprio quest’ultimo ambito, tra gli anni Venti e Trenta, a determinare un consistente innalzamento … Continua a leggere Buon compleanno Bauhaus: la voce nascosta di Lucia Moholy

George Stubbs: il mondo attraverso i cavalli

George Stubbs è noto come uno fra i più abili pittori di arte equestre e infatti solitamente lo si conosce grazie all’imponente dipinto “Whistlejacket” (1762, olio su tela, 292 x 246,4 cm), ossia un ritratto di un cavallo rampante su sfondo neutro, conservato alla National Gallery di Londra. Stubbs nacque il 25 agosto del 1724 a Liverpool da una famiglia di mercanti di pelli. Le … Continua a leggere George Stubbs: il mondo attraverso i cavalli

Buon compleanno Bauhaus: Oskar Schlemmer e il “Balletto triadico”

Quest’anno si celebra un compleanno davvero importante. Importante per il numero, infatti si tratta del 100° compleanno, ma importante soprattutto per il festeggiato: il Bauhaus! Una scuola che grazie al suo spirito avanguardistico e tecnologico ha ridefinito il concetto di arte, influenzando non solo designer, architetti e pittori, ma un’intera cultura. Si tratta di una di quelle esperienze dalla portata talmente rivoluzionaria che occupa di … Continua a leggere Buon compleanno Bauhaus: Oskar Schlemmer e il “Balletto triadico”

Picasso fa ordine

Picasso è l’artista eclettico per eccellenza, nel corso della sua lunga carriera ha sperimentato, inventato e indagato senza mai fermarsi. La curiosità è stata per certo la fiamma della sua incessante creatività ed è probabilmente ciò che lo ha reso uno dei più rispettati maestri di tutti i tempi. La svolta più grande all’interno della sua produzione è stata senza dubbio il cubismo, infatti la … Continua a leggere Picasso fa ordine

Buon compleanno Modì

Oggi è il giorno del mio compleanno, sono molto contenta, ho ricevuto dei fantastici regali e ho preparato una bellissima, e spero buonissima, cheesecake per festeggiare. Qualche mese fa però ho scoperto di condividere questo giorno per me così speciale, con un grandissimo nome della storia dell’arte, nonché uno dei miei pittori preferiti, Amedeo Modigliani. Sono ben 111 gli anni che ci separano, ma nonostante … Continua a leggere Buon compleanno Modì

Felix Gonzalez-Torres: una vita che si fa arte

Felix Gonzalez-Torres è uno di quegli artisti, che più di altri, ha avuto la capacità di tradurre in opere la sua vita, la sua identità e i suoi sentimenti. La sua produzione è chiaramente legata alla comunità gay degli anni ‘90, politicamente attiva e sconvolta dall’epidemia di AIDS, ma è soprattutto e più di ogni altra cosa, Lui, Felix, in tutte le sue più piccole … Continua a leggere Felix Gonzalez-Torres: una vita che si fa arte

Francesco Gonin: l’illustratore de “I promessi sposi”

Francesco Gonin, non è un nome noto a molti, ma è stato uno degli artisti più influenti del panorama romantico piemontese. Gonin nacque nel 1808 a Torino e fin da giovanissimo coltivò il suo talento per l’arte, dai 12 ai 20 anni alternò lo studio all’Accademia di pittura e scultura di Torino con il lavoro presso diversi laboratori e atelier, in particolare collaborò con uno … Continua a leggere Francesco Gonin: l’illustratore de “I promessi sposi”

Jan Steen: il pittore delle innamorate

Jan Havickszoon Steen fu un pittore olandese vissuto tra il 1626 e il 1679. Al giorno d’oggi Steen è conosciuto come artista, ma in realtà nell’arco della sua vita non svolse solo questa attività, infatti fondò una fabbrica di birra e aprì una taverna. Il suo spirito festaiolo non rimase confinato solo dentro le mura delle osterie e si riversò anche nelle sue tele, caratterizzate … Continua a leggere Jan Steen: il pittore delle innamorate

Come non perdersi nell’universo di Bosch: 7 tematiche (2)

Questo articolo è il seguito di quello della settimana scorsa, per tanto chi non avesse avuto l’occasione di leggere l’altro clicchi qui! Riprendiamo allora l’analisi delle tematiche maggiormente presenti nella produzione di Jheronimus Bosch: Fisiognomica La fisiognomica ha spesso avuto un ruolo importante lungo la storia dell’arte. Già Aristotele aveva dedicato un’intera opera allo studio e alla spiegazione di questa disciplina. La fisiognomica è una … Continua a leggere Come non perdersi nell’universo di Bosch: 7 tematiche (2)

Come non perdersi nell’universo di Bosch: 7 tematiche (1)

Generalmente quando ci si approccia ad un’opera di Hieronymus Bosch si viene travolti da emozioni totalmente contrastanti e spesso da un forte senso di confusione. È difficile mettere in ordine i nostri pensieri e le nostre intuizioni davanti a tavole così complesse. In parte queste problematiche derivano sicuramente dal grande lasso di tempo che ci separa, e che non ci consente di comprendere a pieno, … Continua a leggere Come non perdersi nell’universo di Bosch: 7 tematiche (1)