Paul Gauguin: da dove veniva, chi era e dov’è andato

Paul Gauguin nacque nel 1848 a Parigi, ma non trascorse tutta la sua infanzia in Francia, infatti dall’età di un anno fino ai sette visse in Perù. Qui ebbe la fortuna di conoscere la nonna materna, Flora Tristan, rispettatissima scrittrice ed attivista, mi piace pensare che sia stata proprio lei a infondere nel giovane Paul la forza d’animo e la determinazione, che lo accompagneranno per … Continua a leggere Paul Gauguin: da dove veniva, chi era e dov’è andato

In love with Vincent: 2) le emozioni diventano colore

Ecco finalmente il capitolo conclusivo sulla vita di Vincent Van Gogh. Per chi si fosse perso la prima parte può leggerla cliccando qui! Vincent intraprese la sua carriera artistica molto tardi, per la precisione all’età di 27 anni. Nonostante ciò la sua produzione fu vastissima e addirittura superiore rispetto a quella di molti altri artisti, nell’arco di soli dieci anni infatti riuscì a dare alla luce … Continua a leggere In love with Vincent: 2) le emozioni diventano colore

In love with Vincent: 1) dall’infanzia all’esperienza come missionario

Mercoledì scorso sono andata al cinema a vedere “Loving Vincent”, le mie aspettative erano altissime perché Van Gogh è uno dei miei pittori preferiti e poi anche perché ero davvero molto curiosa di vedere come il film avrebbe affrontato il tema biografico. Devo dire la verità, mi ha colpita moltissimo, prima di tutto ha saputo raccontare gli ultimi eventi della vita dell’artista in maniera originale, … Continua a leggere In love with Vincent: 1) dall’infanzia all’esperienza come missionario

Riscopriamo Adolfo Wildt

Ho scoperto da poco la produzione di Adolfo Wildt e devo dire che mi ha davvero colpita, non sono mai stata una grande appassionata di scultura e tendenzialmente ho sempre apprezzato di più quella classica o rinascimentale rispetto a quella più moderna, ma le opere di Wildt, attraverso l’eleganza sublime sanno trasmettere emozioni forti ed immediate, come poche altre sanno fare. Lo scultore nacque nel … Continua a leggere Riscopriamo Adolfo Wildt

Bozzoli, Animali e Maschere

Lygia Clark è nota al grande pubblico per essere stata una delle fondatrici, oltre che una delle più importanti esponenti del Gruppo Neoconcretista, un movimento artistico che si sviluppa in Brasile verso la fine degli anni Cinquanta. Il Neoconcretismo prende ispirazione dalle varie forme di astrattismo geometrico che si erano sviluppate in Europa nei decenni precedenti, a partire dal Costruttivismo Russo fino all’Astrattismo Concreto. Fu … Continua a leggere Bozzoli, Animali e Maschere

Franz Marc: il mondo visto da occhi ferini

Franz Marc con le sue tele dava vita a delle finestre in grado di proiettare lo spettatore in un’altra dimensione, a stretto contatto col mondo animale. Forse è proprio per questo che riesce ancora, dopo quasi un secolo, a trasmettere emozioni così intense e pure. Marc nasce a Monaco nel 1880, dove in gioventù frequenta l’Accademia delle Belle Arti, ma ben presto la sua passione … Continua a leggere Franz Marc: il mondo visto da occhi ferini

Brancusi: scultore moderno o designer di oggetti da cucina?

Nel primo Novecento per molti artisti Parigi fu un’inesauribile fonte di ispirazione, un ottima base di partenza su cui costruire la propria carriera. Fu così anche per il giovane rumeno Constantin Brancusi, che in quella città ebbe l’occasione di imparare dai più grandi maestri dell’epoca, primo fra tutti Auguste Rodin, e allo stesso tempo di stringere amicizie con alcuni degli esponenti delle principali avanguardie, come … Continua a leggere Brancusi: scultore moderno o designer di oggetti da cucina?

Le mie opere per un Ray Gun: Claes Oldenburg

Claes Oldenburg, nato nel 1929, è un artista di origini svedesi, naturalizzato americano, che ha dedicato gran parte della sua attività al tema del consumismo. Lo spiccato interesse per questo argomento l’ha portato a porre al centro delle sue creazioni i rifiuti, derivati soprattutto dalla cosiddetta obsolescenza programmata, ossia una strategia messa in atto, ancora oggi, da svariate imprese con l’obbiettivo di far muovere più … Continua a leggere Le mie opere per un Ray Gun: Claes Oldenburg

Vito Acconci e la Body art anni ’70

La “performance” è un’attività artistica tipica di tutto il Novecento, che in particolare si intensificò nel dopoguerra, fino a diventare negli anni una pratica sempre più utilizzata e diversificata. Da essa deriva la cosiddetta “Body art”, ossia uno specifico genere di esibizioni basate sul corpo umano, dove quest’ultimo può agire sia in modo attivo che passivo. A partire dagli anni Sessanta fino alla metà del … Continua a leggere Vito Acconci e la Body art anni ’70

L’espressionista astratto fuori dal coro: Barnett Newman

Barnett Newman si formò nell’ambiente dell’espressionismo astratto, ma fin da subito si rese conto che la sua produzione non sarebbe andata nella stessa direzione di quella dei suoi colleghi. La ricerca di un soggetto adatto alle sue idee lo occupò per molti anni. Il suo desiderio era quello di dipingere come se la pittura non fosse mai esistita, perciò decise di porre al centro del … Continua a leggere L’espressionista astratto fuori dal coro: Barnett Newman