La belva Matisse

Siamo alle porte della stagione primaverile, i profumi e le sfumature della natura inevitabilmente ci infondono una certa felicità nell’animo e proprio per questo motivo oggi ho deciso di scrivere riguardo un artista che fa del colore il suo tratto distintivo: Henri Matisse. Come moltissimi altri pittori del primo Novecento anche Matisse nutrirà un certa curiosità verso i post-impressionisti, perciò inizierà ad interessarsi al loro … Continua a leggere La belva Matisse

Il lato “giapponese” di Vincent Van Gogh

Vincent Van Gogh era sempre stato affascinato dalla cultura giapponese, tanto che fin da quando intraprese il mestiere di mercante d’arte iniziò a collezionare illustrazioni e stampe. Nel 1886 raggiungerà il fratello Theo, in Francia, e qui inizierà a sviluppare una conoscenza più profonda dell’arte orientale, alimentata anche dai rapporti con altri pittori e intellettuali dell’epoca. Un anno dopo il suo arrivo a Parigi organizzerà … Continua a leggere Il lato “giapponese” di Vincent Van Gogh

Jasper Johns

Jasper Johns nasce ad Augusta nel maggio del 1930 e già negli anni Cinquanta inizia ad affermarsi sulla scena artistica americana. Nel 1958 inaugura la sua prima mostra personale ed ottiene da subito un incredibile successo, tanto che i suoi dipinti in quell’occasione andranno tutti venduti. Alcuni critici inizialmente applicarono alla sua arte l’etichetta di “Neo-Dada”, ma in realtà le sue opere non condividevano lo … Continua a leggere Jasper Johns

Caravaggio: vita e opere

Genio e sregolatezza è questo il modo migliore per descrivere la personalità di uno dei più grandi pittori italiani. Michelangelo Merisi, nacque a Caravaggio nel 1571 e fin da bambino sviluppò una grande passione per l’arte, tanto che la madre decise di appoggiarlo mandandolo in apprendistato da Simone Peterzano a Milano. All’età di vent’anni Michelangelo partirà per Roma, qui inizialmente troverà occupazione in una bottega … Continua a leggere Caravaggio: vita e opere