Buon compleanno Bauhaus: la voce nascosta di Lucia Moholy

Il Novecento portò con sé una grossa quantità di innovazioni e senza dubbio tra queste può essere inserita la crescente importanza del ruolo della donna nel mondo dell’arte. Col tempo le donne iniziarono ad imporsi allo stesso livello degli uomini in svariati campi, tra cui: scultura, pittura, design e fotografia. Fu proprio quest’ultimo ambito, tra gli anni Venti e Trenta, a determinare un consistente innalzamento … Continua a leggere Buon compleanno Bauhaus: la voce nascosta di Lucia Moholy

Buon compleanno Bauhaus: Oskar Schlemmer e il “Balletto triadico”

Quest’anno si celebra un compleanno davvero importante. Importante per il numero, infatti si tratta del 100° compleanno, ma importante soprattutto per il festeggiato: il Bauhaus! Una scuola che grazie al suo spirito avanguardistico e tecnologico ha ridefinito il concetto di arte, influenzando non solo designer, architetti e pittori, ma un’intera cultura. Si tratta di una di quelle esperienze dalla portata talmente rivoluzionaria che occupa di … Continua a leggere Buon compleanno Bauhaus: Oskar Schlemmer e il “Balletto triadico”

Picasso fa ordine

Picasso è l’artista eclettico per eccellenza, nel corso della sua lunga carriera ha sperimentato, inventato e indagato senza mai fermarsi. La curiosità è stata per certo la fiamma della sua incessante creatività ed è probabilmente ciò che lo ha reso uno dei più rispettati maestri di tutti i tempi. La svolta più grande all’interno della sua produzione è stata senza dubbio il cubismo, infatti la … Continua a leggere Picasso fa ordine

Fotografia e Futurismo. Un Futurismo non troppo futurista

Il Futurismo fin dal principio si presenta come un movimento artistico dedito al progresso, proprio per questo sembrerebbe naturale pensare che vi fosse una certa intesa fra gli artisti futuristi e il mezzo fotografico. Al contrario questo rapporto fu particolarmente travagliato e nonostante i possibili punti in comune si sviluppò con lentezza, senza mai arrivare ad una piena affinità. Gli artisti si concentravano sulla rappresentazione … Continua a leggere Fotografia e Futurismo. Un Futurismo non troppo futurista

Signore e signori, ecco a voi il Dada!

Il dada si inserisce nel gruppo delle avanguardie artistiche nate nella prima metà del Novecento e come queste ultime ha largamente influenzato gran parte dell’arte che l’ha succeduta. Il dada però porta con sé delle particolarità, che oltre a contraddistinguerlo dalle altre tendenze ad esso contemporanee, lo rendono in qualche modo speciale dal mio punto di vista. L’anno di nascita del movimento è il 1916, … Continua a leggere Signore e signori, ecco a voi il Dada!

Puntinismo: la scomposizione dei colori

La tecnica del puntinismo nasce dall’incontro tra due settori apparentemente molto lontani: la scienza e la pittura. Nel 1839 il chimico francese Michel-Eugène Chevreul stava facendo degli studi in ambito cromatico, dalle sue osservazioni aveva notato che un colore posto su uno sfondo bianco sembra contornato da una sottile aureola del suo complementare. Allo stesso modo anche due colori accostati tra loro sono contornati dalle … Continua a leggere Puntinismo: la scomposizione dei colori

Barocco, barocco, barocco

Solitamente quando pensiamo al Barocco il nostro cervello tende a tradurlo con esagerato, imponente, sfarzoso. Come dargli torto? In effetti l’arte seicentesca è proprio così, ma viene naturale chiedersi: esattamente da dove deriva questo incontrollato bisogno di eccesso? Anche in questo caso, come succede molto spesso, quando si cerca una risposta nel campo delle arti, bisogna rivolgersi alla storia. Il XVI secolo aveva causato parecchi … Continua a leggere Barocco, barocco, barocco

L’arte fatta coi piedi: Gutai giapponese

Uno degli aspetti più belli dell’arte è che anche in situazioni di forte disagio e difficoltà riesce a mantenere uniti popoli e nazioni. Un caso esemplare è la nascita del gutai, un movimento artistico nato a metà degli anni Cinquanta in Giappone. Il tragico evento che colpì Hiroshima e Nagasaki nel 1945 è noto a tutti e fu uno degli esempi di quanto può essere … Continua a leggere L’arte fatta coi piedi: Gutai giapponese

La nascita della fotografia: dietro il successo di Daguerre

La fotografia nacque ufficialmente nel 7 gennaio del 1839 grazie ad un’invenzione dello scenografo e pittore Louis-Jacques-Mandé Daguerre. Ma qual è stato il percorso che ha condotto Daguerre a questa rivoluzionaria scoperta? Innanzitutto alla base si trova un mezzo intrinsecamente collegato con il concetto di fotografico: la camera oscura. Le sue origini sono antichissime, Aristotele si avvaleva certamente di questo strumento, ma la prima testimonianza … Continua a leggere La nascita della fotografia: dietro il successo di Daguerre

Il riscatto del Manierismo

La definizione di “manierismo” si deve all’artista e storico dell’arte Giorgio Vasari, infatti fu lui il primo ad introdurre il termine “maniera” come sinonimo di stile, nel suo famoso scritto intitolato Le Vite. Attorno al XVII e XVIII secolo si iniziò ad utilizzare la parola “manierismo” per raggruppare le diverse esperienze che avevano animato lo scenario artistico che andava circa dal 1520 fino al 1600. … Continua a leggere Il riscatto del Manierismo