Fotografia e Futurismo. Un Futurismo non troppo futurista

Il Futurismo fin dal principio si presenta come un movimento artistico dedito al progresso, proprio per questo sembrerebbe naturale pensare che vi fosse una certa intesa fra gli artisti futuristi e il mezzo fotografico. Al contrario questo rapporto fu particolarmente travagliato e nonostante i possibili punti in comune si sviluppò con lentezza, senza mai arrivare ad una piena affinità. Gli artisti si concentravano sulla rappresentazione … Continua a leggere Fotografia e Futurismo. Un Futurismo non troppo futurista

Il “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria” e il suo tempo

Chiunque si trovi di fronte ad una scultura di Canova non può che rimanere incantato. Non serve certo essere degli intenditori per essere rapiti dall’incredibile fascino e dall’immensa maestria, che vi è dietro ognuna delle grandi opere dell’artista veneto. Ciò che però a mio avviso rende Canova un vero maestro capace di stupirci ancora oggi, non è l’abilità tecnica, ma l’espressività, che gli permette di … Continua a leggere Il “Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria” e il suo tempo

Da vedere a Dicembre

Per il mese di dicembre ho scelto quattro eventi molto diversi tra loro. Si comincia con due mostri sacri dell’arte contemporanea, Salvador Dalì e Andy Warhol, la terza esposizione si inserisce nello stesso contesto temporale delle prime due, ma rende omaggio a uno dei più famosi fumettisti italiani, l’ultima invece fa un grosso salto indietro nel tempo per approdare fra i quadri di una principesca … Continua a leggere Da vedere a Dicembre

Sulle ali di “Fantasia”

Peter Boswell, editor di Art Digest, scrisse di Fantasia come di “un’esperienza estetica che non si dimentica”, mentre il critico cinematografico del New York Times, Bosley Crowther, affermò addirittura che la pellicola aveva segnato indelebilmente la storia del cinema. Senza dubbio Fantasia non è un normale film d’animazione, ha un carattere innovativo, e come quasi tutte le cose all’avanguardia fatica ad ottenere un consenso immediato. … Continua a leggere Sulle ali di “Fantasia”

Da vedere in Ottobre

Marina Abramovic – The Cleaner ; dal 20/09/2018 al 20/01/2019, presso PALAZZO STROZZI (Firenze) Grazie alla sua protagonista e alla portata delle opere, si tratta indubbiamente di uno degli eventi più attesi e importanti della stagione. Marina Abramovic è una delle personalità più influenti dell’arte dei nostri tempi, profondamente innovatrice ha dedicato tutta la sua carriera alla performance ampliandone gli orizzonti fino a farla conoscere … Continua a leggere Da vedere in Ottobre

Henri de Toulouse-Lautrec al Mouline Rouge

Tutti gli ammiratori di Henri de Toulouse-Lautrec conoscono il suo carattere festaiolo e le sue assidue frequentazioni dei locali più in di Parigi, e sicuramente tra questi non si può non pensare al leggendario Moulin Rouge, inaugurato nel 1889. Intellettuali e artisti amavano esplorare questi ambienti, soprattutto perché consentivano loro di studiare e osservare moltissimi tipi umani, che diversamente dalla vita quotidiana, si comportavano liberamente, … Continua a leggere Henri de Toulouse-Lautrec al Mouline Rouge

Signore e signori, ecco a voi il Dada!

Il dada si inserisce nel gruppo delle avanguardie artistiche nate nella prima metà del Novecento e come queste ultime ha largamente influenzato gran parte dell’arte che l’ha succeduta. Il dada però porta con sé delle particolarità, che oltre a contraddistinguerlo dalle altre tendenze ad esso contemporanee, lo rendono in qualche modo speciale dal mio punto di vista. L’anno di nascita del movimento è il 1916, … Continua a leggere Signore e signori, ecco a voi il Dada!

Da vedere in Agosto

“Easy Rider. Il mito della motocicletta come arte” ; dal 17/07/2018 al 24/02/2019, presso REGGIA DI VENARIA (Venaria) A volte l’arte non si esprime solamente attraverso quadri e sculture, ma anche attraverso oggetti apparentemente distanti anni luce dall’arte intesa tradizionalmente. Questo è esattamente il caso della mostra organizzata all’interno della Reggia di Venaria che avrà come protagonista la motocicletta. Nelle sale espositive saranno ospitati diversi … Continua a leggere Da vedere in Agosto

“Sobborgo I”, il paesaggio in Schiele

La produzione di Egon Schiele è caratterizzata per la maggior parte da ritratti, e in particolare ritratti femminili, tuttavia lungo la sua breve, ma fruttuosa carriera ha avuto modo di indagare anche altri soggetti. Oggi approfittando dell’analisi di “Sobborgo I” (1914, olio su tela riportata su masonite, 101×120,5 cm. Stoccarda, Staatsgalerie) andremo a vedere come questo precoce artista interpreta il tema della città. La protagonista … Continua a leggere “Sobborgo I”, il paesaggio in Schiele

“Dancing with Myself”

Dopo la bellissima esperienza di “Treasures from the Wreck of the Unbelievable”, ho deciso di tornare a Punta della Dogana per andare a visitare la nuova mostra ospitata al suo interno, “Dancing with Myself”. Quest’ultima al contrario della precedente è un’esposizione collettiva, che raccoglie al suo interno 156 opere create da 32 autori diversi. Filo conduttore dell’evento è l’indagine attorno alla propria identità. Dalle ricerche … Continua a leggere “Dancing with Myself”