Buon compleanno Modì

Oggi è il giorno del mio compleanno, sono molto contenta, ho ricevuto dei fantastici regali e ho preparato una bellissima, e spero buonissima, cheesecake per festeggiare. Qualche mese fa però ho scoperto di condividere questo giorno per me così speciale, con un grandissimo nome della storia dell’arte, nonché uno dei miei pittori preferiti, Amedeo Modigliani. Sono ben 111 gli anni che ci separano, ma nonostante … Continua a leggere Buon compleanno Modì

Da vedere a Luglio

Per questo mese vi propongo quattro mostre in quattro bellissime location. Si parte con due città, Firenze e Bologna, ricche di storia, ma soprattutto ricche di arte, per arrivare infine a due gioielli siciliani: Monreale e Agrigento. Fritz Koenig 1924-2017. La Retrospettiva ; dal 20/06/2018 al 07/10/2018 presso GALLERIA DEGLI UFFIZI (Firenze) Fritz Koenig, scomparso l’anno scorso, all’età di 93 anni, è stato uno dei … Continua a leggere Da vedere a Luglio

Puntinismo: la scomposizione dei colori

La tecnica del puntinismo nasce dall’incontro tra due settori apparentemente molto lontani: la scienza e la pittura. Nel 1839 il chimico francese Michel-Eugène Chevreul stava facendo degli studi in ambito cromatico, dalle sue osservazioni aveva notato che un colore posto su uno sfondo bianco sembra contornato da una sottile aureola del suo complementare. Allo stesso modo anche due colori accostati tra loro sono contornati dalle … Continua a leggere Puntinismo: la scomposizione dei colori

Felix Gonzalez-Torres: una vita che si fa arte

Felix Gonzalez-Torres è uno di quegli artisti, che più di altri, ha avuto la capacità di tradurre in opere la sua vita, la sua identità e i suoi sentimenti. La sua produzione è chiaramente legata alla comunità gay degli anni ‘90, politicamente attiva e sconvolta dall’epidemia di AIDS, ma è soprattutto e più di ogni altra cosa, Lui, Felix, in tutte le sue più piccole … Continua a leggere Felix Gonzalez-Torres: una vita che si fa arte

Da vedere in Giugno

Con giugno si apre la stagione estiva, la voglia di andare in spiaggia è tanta, ma queste intriganti esposizioni vi convinceranno sicuramente a fare tappa in qualche museo! Machines à penser dal 26/05/2018 al 25/11/2018 presso FONDAZIONE PRADA VENEZIA (Venezia) Fuga, ritiro, esilio, sono tutte circostanze, che per quanto a volte risultino spiacevoli, favoriscono l’avanzare del pensiero. Il Novecento è stato senza dubbio un tempo … Continua a leggere Da vedere in Giugno

Barocco, barocco, barocco

Solitamente quando pensiamo al Barocco il nostro cervello tende a tradurlo con esagerato, imponente, sfarzoso. Come dargli torto? In effetti l’arte seicentesca è proprio così, ma viene naturale chiedersi: esattamente da dove deriva questo incontrollato bisogno di eccesso? Anche in questo caso, come succede molto spesso, quando si cerca una risposta nel campo delle arti, bisogna rivolgersi alla storia. Il XVI secolo aveva causato parecchi … Continua a leggere Barocco, barocco, barocco

Da vedere in Maggio

Gabriele Basilico – La Città e il territorio dal 27/04/2018 al 29/09/2018 presso MAR – MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE (Aosta)Tra le montagne della Valle d’Aosta è stato inaugurato un evento interamente dedicato a Gabriele Basilico, uno dei maggiori esponenti della cosiddetta fotografia del “pensiero debole”, una corrente tutta italiana che ha preso piede negli anni ’80. Basilico non si sofferma troppo sulla ricerca dell’equilibrio della composizione, il … Continua a leggere Da vedere in Maggio

L’arte fatta coi piedi: Gutai giapponese

Uno degli aspetti più belli dell’arte è che anche in situazioni di forte disagio e difficoltà riesce a mantenere uniti popoli e nazioni. Un caso esemplare è la nascita del gutai, un movimento artistico nato a metà degli anni Cinquanta in Giappone. Il tragico evento che colpì Hiroshima e Nagasaki nel 1945 è noto a tutti e fu uno degli esempi di quanto può essere … Continua a leggere L’arte fatta coi piedi: Gutai giapponese

Le strabilianti avventure del regista Wes Anderson

Mondi fatti di personaggi un po’ impostati, ma tremendamente veri, mai davvero buoni e mai davvero cattivi, di deliziose inquadrature simmetriche ed ordinate e di ambienti curati in ogni più piccolo particolare, a partire da una raffinata tazzina di thè fino alla pittoresca facciata di un grand hotel. Se tutto questo vi è famigliare forse siete incappati in qualche scenografia di Wes Anderson. Il regista-scenografo … Continua a leggere Le strabilianti avventure del regista Wes Anderson

Francesco Gonin: l’illustratore de “I promessi sposi”

Francesco Gonin, non è un nome noto a molti, ma è stato uno degli artisti più influenti del panorama romantico piemontese. Gonin nacque nel 1808 a Torino e fin da giovanissimo coltivò il suo talento per l’arte, dai 12 ai 20 anni alternò lo studio all’Accademia di pittura e scultura di Torino con il lavoro presso diversi laboratori e atelier, in particolare collaborò con uno … Continua a leggere Francesco Gonin: l’illustratore de “I promessi sposi”