“Il bacio” di Hayez: un dipinto romantico e un pezzo di storia italiana

“Il bacio” (1859, olio su tela, 110x88cm, Pinacoteca di Brera, Milano) è senza dubbio il dipinto più famoso di Francesco Hayez, e grazie al suo passionale romanticismo si è guadagnato di diritto un posto tra le scene d’amore più apprezzate di tutta la storia dell’arte. I protagonisti dell’opera sono due amanti sorpresi in un momento di tenerezza: si stanno scambiando un bacio inteso e i … Continua a leggere “Il bacio” di Hayez: un dipinto romantico e un pezzo di storia italiana

Jan Steen: il pittore delle innamorate

Jan Havickszoon Steen fu un pittore olandese vissuto tra il 1626 e il 1679. Al giorno d’oggi Steen è conosciuto come artista, ma in realtà nell’arco della sua vita non svolse solo questa attività, infatti fondò una fabbrica di birra e aprì una taverna. Il suo spirito festaiolo non rimase confinato solo dentro le mura delle osterie e si riversò anche nelle sue tele, caratterizzate … Continua a leggere Jan Steen: il pittore delle innamorate