Da vedere a Marzo (2019)

La selezione di Marzo è forse una delle più complete e comprende quattro eventi in grado di soddisfare i gusti più disparati. Percorrendo un percorso a ritroso, si parte da una provocatoria mostra contemporanea per arrivare ad una raccolta di antichissime meraviglie. Surrogati. Un amore ideale ; dal 21/02/2019 al 22/07/2019 ; presso OSSERVATORIO FONDAZIONE PRADA (Milano) Jamie Diamond e Elena Dorfman attraverso i loro … Continua a leggere Da vedere a Marzo (2019)

Buon compleanno Bauhaus: la voce nascosta di Lucia Moholy

Il Novecento portò con sé una grossa quantità di innovazioni e senza dubbio tra queste può essere inserita la crescente importanza del ruolo della donna nel mondo dell’arte. Col tempo le donne iniziarono ad imporsi allo stesso livello degli uomini in svariati campi, tra cui: scultura, pittura, design e fotografia. Fu proprio quest’ultimo ambito, tra gli anni Venti e Trenta, a determinare un consistente innalzamento … Continua a leggere Buon compleanno Bauhaus: la voce nascosta di Lucia Moholy

Da vedere a Gennaio (2019)

Quattro mostre che hanno salutato il 2018 e hanno aperto il 2019. La fotografia è senza dubbio la protagonista di questo mese. Robert Mapplethorpe – Coreografia per una mostra ; dal 15/12/2018 al 08/04/2019 ; presso MADRE Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina (Napoli) Una grande retrospettiva dedicata ad uno dei più controversi fotografi degli ultimi anni accoglie il 2019 nelle sale del Madre. La mostra, a … Continua a leggere Da vedere a Gennaio (2019)

Fotografia e Futurismo. Un Futurismo non troppo futurista

Il Futurismo fin dal principio si presenta come un movimento artistico dedito al progresso, proprio per questo sembrerebbe naturale pensare che vi fosse una certa intesa fra gli artisti futuristi e il mezzo fotografico. Al contrario questo rapporto fu particolarmente travagliato e nonostante i possibili punti in comune si sviluppò con lentezza, senza mai arrivare ad una piena affinità. Gli artisti si concentravano sulla rappresentazione … Continua a leggere Fotografia e Futurismo. Un Futurismo non troppo futurista

La nascita della fotografia: dietro il successo di Daguerre

La fotografia nacque ufficialmente nel 7 gennaio del 1839 grazie ad un’invenzione dello scenografo e pittore Louis-Jacques-Mandé Daguerre. Ma qual è stato il percorso che ha condotto Daguerre a questa rivoluzionaria scoperta? Innanzitutto alla base si trova un mezzo intrinsecamente collegato con il concetto di fotografico: la camera oscura. Le sue origini sono antichissime, Aristotele si avvaleva certamente di questo strumento, ma la prima testimonianza … Continua a leggere La nascita della fotografia: dietro il successo di Daguerre

Da vedere a Novembre

Trenta dì conta Novembre, e che giorni ci aspettano questo mese! Come avevo fatto in Ottobre, ho selezionato cinque mostre che apriranno i battenti proprio a Novembre (o quasi). Gli eventi che riporterò di seguito li ho scelti chiaramente un po’ seguendo i miei gusti, ma anche cercando di porre l’accento su delle esposizioni molto, ma molto diverse tra loro, scopriamole! Take Me (I’m Yours); … Continua a leggere Da vedere a Novembre